home2.jpeg
home1.jpeg
logo.svg

Sede

Recapiti

Orari

Via della Pieve di Santo Stefano 3427 A - 55100 Lucca (LU)

 

P. I. 01786380467

Tel. +39 0583 394412 

Fax: +39 0583 395814 

info@tenutamariateresa.it

Lunedì: 9:00 - 13:00 

Martedì e Venerdì: 9:00 - 13:00 | 14:30 - 17:00 

Sabato: 9:00 - 12:00

logo.svg

Eccellenze Enogastronomiche


facebook
instagram
whatsapp

Powered by Italiaonline

Chi siamo

L'agriturismo Tenuta Maria Teresa Duchessa di Lucca ha una produzione biologica di vini rossi, vini bianchi, olio extravergine di oliva, miele, pasta di grano duro Senatore Cappelli.

NewCondition 15.00
In Stock
urlo-di-lupo-igt-toscana-rosso-2022

1 1 2
bloccovino.jpeg

La villa e la Tenuta si trovano sulla collina di San Martino in Vignale, nello stupendo scenario di uliveti, vigneti e boschi da dove è possibile ammirare un panorama a 360°, che include la piana di Lucca con il fiume Serchio, i monti Pisani e la Valfreddana, in una cornice di colline in cui la natura è l’elemento predominante. Nella proprietà vengono prodotti ottimi vini bianchi, rosati e rossi, olio extra vergine di oliva, e miele, nel rispetto della certificazione biologica. Recentemente è iniziata anche la produzione di grano duro, dal quale viene ricavata pasta in tre formati oltre che prodotti da forno. Le viti crescono sulla sommità della collina di S. Martino in Vignale e sono lavorate nell’antica cantina della proprietà, che si trova al di sotto della villa principale. Nonostante la location storica, la cantina può vantare i più moderni strumenti per la vinificazione, mantenendo la freschezza originale. 

 

La stanza delle barriques è, invece, l’ambiente ideale per far maturare i vini in botti di rovere. Merlot, Cabernet, Sangiovese, Syrah e Chardonnay sono le varietà di viti coltivate per ottenere sette vini: un bianco, un rosato e cinque rossi. Tre di questi (Merlot e Fattoria Bernicchi e Vignale) maturano nelle botti da 225 litri per un periodo che varia dai 12 ai 18 mesi, prima di essere affinate in bottiglia per almento altri sei mesi. Gli altri quattro vini sono assemblati e affinati in acciaio. Tutti e sette i vini sono certificati da agricoltura biologica da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) e sono prodotti seguendo i regolamenti europei CEE 834/07 and CE889/08. 

 

La produzione biologica è un metodo che comporta molto più che la scelta di non usare pesticidi, fertilizzanti, organismi geneticamente modificati, antibiotici e ormoni della crescita: è un sistema definito per ottimizzare la produttività e la salute delle diverse comunità che condividono l’ecosistema, che includono i microrganismi del terreno, le piante, gli animali e le persone. Il nostro scopo principale è quello di sviluppare una produzione sostenibile, che sia in armonia con l‘ambiente. Nel 2023 nasce anche il vino liquoroso CUORDIMARTINO, su base merlot. L’azienda è aperta tutto l’anno per coloro che vogliono godersi una degustazione di olio e vino, che include la visita alla cantina e al frantoio, al fine di scoprire come olio e vino venivano prodotti in passato e come lo sono oggi.

L'azienda e i suoi vini

home2.jpeg
bloccoolio.jpeg

Note tecniche dell’olio extra vergine di oliva biologico 
Provenienza: colline lucchesi 
Altitudine: circa 160/190 s.l.m. 
Superficie: circa 13 Ha 
Olivi: Frantoio, Leccino e Moraiolo 
Produzione media: da 15 a 30q.li 


Produciamo un olio extra vergine di oliva biologico di categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Le olive, di tipo leccino, frantoio, maurino e moraiolo, vengono raccolte separatamente al corretto punto di maturazione e frante nella stessa giornata, utilizzando il frantoio di proprietà all’interno dell’azienda. La molitura avviene a temperatura controllata sotto i 27° (“estrazione a freddo”), con tempi di gramolazione intorno ai 30 minuti. 

 

L’olio è conservato in recipienti sotto azoto a temperatura controllata. Ciascun prodotto viene analizzato da un punto di vista organolettico e chimico: ne risulta sempre un olio extra-vergine biologico caratterizzato da un’acidità molto bassa, un elevato contenuto di polifenoli e un basso numero di perossidi. Ne consegue un prodotto unico in qualità e raffinatezza del gusto. Si tratta di un olio caratterizzato da note olfattive intense di oliva fresca e vaniglia, al palato il fruttato di oliva, al giusto grado di maturazione, ha intensità media accompagnato da note di erba fresca, pomodoro maturo e leggero sentore di carciofo, il retrogusto è morbido, dolce con note di mandorla. 

 

Il nostro olio è garantito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. DA AGRICOLTURA BIOLOGICA (Reg. CEE 834/07; CE889/08) Controllato da Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale Aut Mi.p.a.a.f. Tenuta Maria Teresa e la Certificazione Biologica ICEA garantiscono che la produzione si limita alla raccolta dei frutti provenienti unicamente dal nostro podere.

 

Olio extra vergine di oliva italiano

bloccoolio.jpeg
bloccomiele.jpeg

Il nostro miele è garantito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e controllato da I.C.E.A., Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale Aut.  Mi.p.a.a.f.T. DA AGRICOLTURA BIOLOGICA (Reg. CE834/07; CE889/08 


MIELE DI ACACIA 

Secondo la farmacopea popolare ha proprietà corroboranti, disintossicanti del fegato, antinfiammatorie della gola e leggermente lassative. E’ un miele molto ricercato per il suo gusto delicato e non stucchevole; è ottimo per dolcificare senza alterare il gusto e l’aroma del dolcificato. 

Colore: bianco acqua Sapore: leggero, delicato; ricorda il dolce della frutta matura 

Aroma: leggero, non persistente; ricorda quello del fiore 

Cristallizzazione: molto ritardata, anche dopo due anni; si forma una pasta bianca, sostenuta, non dura; il cristallo è grosso ma facilmente solubile e poco trasparente 


MIELE MIELLEFIORI 

Il miele di millefiori proviene da molte specie floreali e racchiude in sé i pregi dei numerosi nettari da cui deriva. Colore: variabile a seconda dell'origine nettifera. 

Sapore: dolce, fruttato, deciso e forte. 

Aroma: fiori e frutti vari Cristallizzazione: ha una consistenza granulosa e si cristallizza facilmente.


MIELE DI CASTAGNO 

Fra le varietà di castagni danno miele solo quelli selvatici. Le api raccolgono il nettare dai fiori maschili ricchissimi di polline in quanto la via principale di impollinazione dei castagni è il vento. Per questo il miele di castagno contiene moltissimo polline che dà un gusto molto forte. E’ molto ricco di tannino. 

Colore: scuro 

Sapore: forte, persistente, a volte stucchevole se puro 

Aroma: pungente 

Cristallizzazione: ritardata quando è puro o misto a miele di acacia, compatta e grossolana se misto a miele di bosco o di prati.
 

Miele Biologico

bloccomiele.jpeg
bloccopasta.jpeg

IL GRANO È COLTIVATO A LUCCA E VIENE DA NOI MACINATO A PIETRA. LA PASTA VIENE REALIZZATA NEL NOSTRO IMPIANTO, TRAFILATA  AL  BRONZO ED ESSICCATA  LENTAMENTE. LA PASTA È DA NOI CONFEZIONATA. 

La pasta viene prodotta con grano Senatore Cappelli in terreni vergini non coltivati da anni. Il Senatore Cappelli è  un grano antico (1920) di qualità superiore, non modificato, a bassa produttività (15 q.li a ettaro contro 60 q.li a ettaro dei grani attuali) con caratteristiche nutrizionali uniche e qualitativamente elevate. 

 

Nella produzione del grano, non vengono utilizzati prodotti chimici in tutta la filiera di produzione, dalla preparazione del terreno, durante la crescita, alla pulizia e nello stivaggio nei silos. La farina utilizzata ha basso contenuto di glutine ed è macinata a pietra, pertanto la granulometria non è costante. È trafilata al bronzo e essiccata molto lentamente. Trafilando farina macinata a pietra, con granulometria variabile, con basso contenuto di glutine (quindi meno elastica), la consistenza e la compattezza sono variabili, pertanto la cottura deve avvenire in maniera delicata, portando l’acqua a ebollizione e poi riducendo  la stessa al minimo prima di buttare la pasta.  Si consigliano sughi semplici che non comportino di mescolare energicamente. Con sughi un po’ più complessi si consiglia di cuocerla come un risotto assieme al sugo. 

 

IL RISULTATO È UN PRODOTTO UNICO DAL PUNTO DI VISTA NUTRIZIONALE, DELLA GENUINITÀ, DEL GUSTO E DELLA DIGERIBILITÀ. L’abbinamento della macinazione a pietra, dell’essiccazione lenta e del basso contenuto di glutine porta a tempi di cottura dell’ordine dai 4 ai 6 minuti a seconda del formato. Molto più bassi delle paste industriali.

Pasta biologica

bloccopasta.jpeg